La Scuola Mara Selvini Palazzoli ha aperto una sede Svizzera nel 2007. L'istituto di formazione Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli si è sottoposto alla procedura di accreditamento della confederazione per il ciclo di formazione postgraduale "Specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale" insieme alla FSP quale organizzazione responsabile. Il ciclo di formazione post graduale ha ottenuto l'accreditamento della confederazione il 15 ottobre 2018.
Il documento "formazione post-lauream in psicoterapia" rappresenta la mission dell'FSP, nella sua qualità di organizzazione responsabile del processo di accreditamento da parte della Confederazione. L'obiettivo principale è quello di fornire agli psicoterapeuti una formazione post-lauream di alta qualità.
Il percorso formativo prevede un trimestre introduttivo per offrire agli specializzati i crediti necessari ad iscriversi ad una formazione in psicoterapia con inizio della frequenza al primo anno con gennaio 2020, adottando l’anno solare come scansione temporale. Da qui seguiranno i quattro anni previsti per i laureati in psicologia e medicina secondo il progetto della scuola elencato per le altre sedi.
La Scuola di Psicoterapia “Mara Selvini Palazzoli” è una scuola con una ricca tradizione scientifica e clinica cominciata dalla sua fondatrice, la professoressa Mara Selvini Palazzoli, la cui opera è conosciuta a livello internazionale.
Grande importanza è data alla formazione personale dell'allievo, alla quale è dedicato ampio spazio nel primo anno formazione e prosegue lungo tutti i quattro anni. La filosofia della scuola si basa sulla trasmissione di un atteggiamento di ricerca sui fattori di rischio relazionali e familiari nella genesi dei vari disturbi psichici e di attivazione delle risorse familiari e individuali per la loro cura.
Il trattamento prevede, quando possibile, l’integrazione tra presa in carico familiare e presa in carico individuale, sia del paziente che dei familiari significativi e motivati.
CRITERI DI AMMISSIONE
La scuola si atterà ai criteri di ammissione generali definiti dalla legislazione federale LPPsi e ai criteri specifici adottati internamente alla Scuola stessa.
Condizioni generali (art. 7. LPPsi):
Conformemente alla legislazione attuale sono ammessi a cicli di perfezionamento accreditato i titolari di un diploma di laurea in psicologia o medicina riconosciuto.
Tutti coloro che intendono seguire un ciclo di perfezionamento accreditato in psicoterapia devono inoltre aver conseguito una formazione base che include un’adeguata preparazione in psicologia clinica e in psicopatologia.
Gli allievi, possessori dei requisiti richiesti dalla normativa, vengono ammessi al percorso formativo dopo un’adeguata valutazione dei titoli (attestati dal curriculum presentato e dalle relative certificazioni) e delle attitudini interpersonali esaminate in un colloquio di gruppo e in un colloquio clinico individuale.
Sulla base del nuovo ordinamento sarà valutata anche l’esperienza di terapia individuale intrapresa o da intraprendere e le qualifiche del terapeuta.
La valutazione dei requisiti viene affidata annualmente ad un’équipe formata da almeno due Responsabili. Gli allievi ammessi debbono aver ricevuto parere favorevole da entrambi gli esaminatori.
Coloro che non vengono ammessi saranno informati delle motivazioni del rifiuto.
Nella sezione Documenti trovate la "Procedura di pre-ammissione"
Venerdì 1 settembre dalle ore 16:00 alle 18.00 (circa) si terrà l'Open Day della Scuola Mara Selvini Palazzoli, sede Ticinese.
L’open day si svolgerà dal vivo presso la Clinica Psichiatrica Cantonale (CPC) di Mendrisio, nell'aula Valletta 1 ( Stabile 12 nella mappa )
Per iscrivervi all’Open Day inviate un’email a: infoticino@scuolamaraselvini.ch con oggetto “iscrizione Open Day” e con il vostro nome e cognome.
- Regolamento d'esame e valutazione (Accesso limitato)
- Commissione ricorsi della FSP (Accesso limitato)
- Regolamento organizzativo (Accesso limitato)